Firma e data in basso a destra.
Sul verso: etichetta Galleria "Gissi", Torino.
Timbri Galleria "Falsetti", Prato.
Timbri "Fratelli Orler", Favaro Veneto.
Timbri Galleria d'Arte "La Tavolozza", Palermo.
Bibliografia: “Campigli e il suo segreto”, a cura di Liana Bortolon, Editoriale Giorgio Mondadori, Milano, 1992, p. 76.
“Massimo Campigli”, catalogo di mostra, a cura della Galleria Tega, Milano, 2000, n° 3. “Massimo Campigli. "Mediterraneità e Modernità”, catalogo di mostra a cura di Klaus Wolbert (Hrsg.), Institut Mathildenhohe Darmstadt, Mazzotta, Milano, 2003, p. 184.
“Maestri moderni e contemporanei. Antologia scelta 2010”, catalogo di mostra Tornabuoni Arte, Firenze, 2009, pp. 62- 63.
“Campigli, catalogue raisonné”, a cura di Nicola Campigli, Eva Weiss, Marcus Weiss, Archives Campigli Saint-Tropez, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2013, volume II, p. 681, n° 55-050. “Arte moderna e contemporanea.
Antologia scelta 2016”, catalogo di mostra Tornabuoni Arte, Firenze, 2015, pp. 60-61. “Arte moderna e contemporanea. Antologia scelta 2021”, catalogo di mostra, Tornabuoni Arte, Firenze, 2020, p. 25.
Esposizione: “V° Premio Graziano”, Galleria del Naviglio, Milano, gennaio 1956; Venezia
Galleria "Del Cavallino", febbraio 1956.Provenienza: Galleria "Del Naviglio", Milano.
Galleria "Del Cavallino", Venezia.
Galleria "La Tavolozza", Roma.
Galleria "La Barcaccia", Roma.
Galleria "Falsetti", Prato.
Galleria "Gissi", Torino.
Galleria "Medea", Milano.
Collezione "Cecchi", Lucca.
Galleria "Tega", Milano.